Indice Chi Quadrato

Il calcolo del chi quadro in simboli χ 2 in un test statistico non parametrico serve per verificare se la differenza tra frequenze osservate n i j e frequenze attese n i j di due caratteri sia dovuto al caso o alla provenienza e al tipo del campione estratto.
Indice chi quadrato. Chi quadrato in statistica numero indice indicato con il simbolo χ 2 cioè con la lettera greca chi al quadrato detto anche indice di pearson o di pizzetti pearson. 4 phi radq min r 1 c 1. Pearson allo scopo di valutare il grado di adattamento di una certa distribuzione teorica a una osservata. 4 dividi per n.
1 calcola il chi quadrato. Indice di contingenza quadratica media phi quadro l influenza del numero di unità n è eliminata assume valore 0 se x e y sono perfettamente indipendenti n χ φ 2 2 proprietà pagina 2 indice di cramer assume valori compresi tra 0 e 1 assume valore 0 se x e y sono perfettamente indipendenti assume valore 1 quando x e y sono. Fai la radice quadrata del punto precedente trovando l indice phi. N 1 2 percentuale corrispondente da confrontare con.
Di valutare cioè se le differenze fra una distribuzione effettiva osservata e la corrispondente distribuzione desunta da. 1 numero di gradi di liberta. 1il termine chi quadro si usa per indicare contemporaneamente la distribuzione di probabilit a una parti colare tecnica di inferenza statistica e un indice statistico. In statistica test o indice di adattamento indicato appunto con il simbolo χ introdotto da k.
Alcuni autori usano il simbolo χ2 chi greca minuscola per indicare la distribuzione di probabilit a e x2 chi greca maiuscola per indicare la statistica. Vedi l articolo per i calcoli del chi quadrato. Ipotesi zero h0 come comportarsi come ricercare il valore per ogni valore di chi quadrato ad esso appartengono due criteri fondamentali. Frequenze e indice chi quadro 03 12 2008 11 22 viene condotta una indagine tra gli studenti di una scuola per analizzare se vi sia relazione tra la loro abitudine al fumo e quella dei genitori.
Dividi il chi quadrato per n trovando l indice di contingenza quadratica media phi quadro. Il chi quadrato ti dirà se le due variabili sono indipendenti in distribuzione o come si suol dire stocasticamente indipendenti. In questa situazione dovrai eseguire il test d indipendenza del chi quadrato e se risulterà significativo cioè se il suo valore sarà effettivamente diverso da zero potrai dire che un fattore dipende dall altro affermando che esiste un associazione lineare.