Il Quadrato Di Punnet

Programma utilissimo per chi sta studiando genetica.
Il quadrato di punnet. Per prevedere le combinazioni alleliche risultanti da un incrocio è possibile usare il quadrato di punnett un metodo ideato nel 1905 dal genetista inglese reginald crundall punnett. Se il quadrato di punnett prevede il 50 percento di occhi blu e il 50 percento di occhi marroni ad esempio i genitori potrebbero finire per avere il 40 percento di bambini con gli occhi blu e il 60 percento con gli occhi marroni o persino i bambini che hanno tutti gli stessi occhi di colore. Il quadrato di punnett è un diagramma ideato dal genetista britannico reginald punnett e utilizzato in biologia per determinare la probabilità con cui si manifestano i diversi fenotipi derivati dall incrocio di diversi genotipi. Il quadrato di punnet è stato inventato dal genetista inglese reginald punnett all inizio del xx secolo.
In sostanza si tratta di una vera e propria scatola di probabilità che mostra tutte le possibili combinazioni. Il diagramma una tabella a doppia entrata rappresenta il processo segregazione e assortimento indipendente dei cromosomi e il processo di fusione dei pronuclei nuclei aploidi dei gameti dei due genitori. Considerando che i semi lisci erano la linea dominante si ottenne il 56 di semi gialli e lisci il 18 di semi verdi e lisci il 18 di semi gialli e rugosi e il restante di verdi e rugosi. Rappresenta un metodo semplice per calcolare i rapporti genotipici teorici con cui si manifestano le espressioni di un gene nella prole generata dall incrocio di due genitori.
Quando facciamo riferimento al quadrato di punnett parliamo di una matrice realizzata appunto da r. Permette infatti di realizzare velocemente il cosiddetto quadrato di punnet ovvero una tabella riassuntiva di tutti i possibili caratteri dei figli nati dall incrocio di due genitori di un dato genotipo. Punnett che viene utilizzata per determinare tutti i possibili esiti genetici quando vengono eseguiti dei particolari tipi di incroci. Questo sistema ci assicura che nel calcolo delle frequenze genotipiche attese stiamo considerando tutte le possibili combinazioni gametiche.
Nella popolazione sono presenti 2 varianti alleliche. Il quadrato di punnet risultante era composto da 16 quadrati che tenevano conto sia della possibilità di semi gialli rugosi o lisci che di semi verdi rugosi o lisci. Il programma mostra inoltre in un apposita colonnina a lato della. Delle quali a è dominante su a un individuo eterozigote per il gene a avrà genotipo.
Negli incroci di monoibri per un carattere nei diibridi per due caratteri e nei triibridi per tre caratteri. Determinare genotipo e fenotipo il quadrato di punnet caso 1 solo gene.